Archivio del tag

psicoterapeuta torino

Pazienza, questa sconosciuta

Salotto, 5 giugno 2020 La pazienza non è per nulla una mia virtù. L’attesa che qualcosa stia arrivando o che qualcuno si decida a fare qualcosa mi mette l’ansia. Ho sempre voluto tutto e subito. Poi però ho capito che a volte le cose non dipendono solo da me e mi tocca aspettare. Come quando […]

Leggi tutto

Holiday Blues: superare la tristezza durante le Feste

Le festività natalizie coincidono di norma con un momento di felicità e allegria. Si ha più tempo libero da dedicare a se stessi e ai familiari, per riposarsi, viaggiare e condividere momenti piacevoli con i propri affetti. Ma non per tutti è così: alcune persone avvertono proprio in questi giorni un forte senso di tristezza […]

Leggi tutto

I No aiutano a crescere i bambini… e i genitori

Nella relazione tra genitori e figli, l’esperienza del No ha un doppio aspetto, due facce distinte ma complementari: da un lato c’è il No dei bambini, che si sviluppa in una particolare fase dell’infanzia e metterà alla prova da quel momento in poi, anche se in in forme diverse, la pazienza dei genitori per tutto […]

Leggi tutto

Non ci vedo più dalla rabbia: imparare a gestirla per vivere meglio

Essere arrabbiati è una reazione naturale. Accade quando si percepisce che i propri diritti vengono calpestati, quando non ci si sente apprezzati dagli altri oppure si è feriti e non si vuole sembrare troppo vulnerabili. Ma si può essere arrabbiati anche con se stessi, perché non si riesce a realizzare qualcosa che si desidera, per […]

Leggi tutto

La depressione post partum: perché le neomamme a volte sono infelici

La nascita di un bambino è considerata nell’immaginario collettivo un lieto evento, che riempie la famiglia di gioia e la circonda dei sentimenti positivi di parenti e amici. Dopo nove mesi di attesa, tutti si aspettano che la mamma sia la prima ad essere felice del suo nuovo ruolo. Eppure capita a moltissime madri di […]

Leggi tutto

Autostima: perché è importante svilupparla da piccoli

L’autostima è il valore che diamo a noi stessi. È la consapevolezza di avere risorse e capacità, di essere in grado di affrontare le situazioni della vita, anche quelle più difficoltose. Riguarda quindi sia l’essere che l’agire della persona ed è un elemento molto importante nel nostro equilibrio emotivo e relazionale. Quando e come si […]

Leggi tutto

Guarda cosa ho fatto! Ovvero il bisogno di attenzione nei bambini

Tutti noi ricerchiamo l’attenzione altrui. Fa parte della natura umana, del desiderio di essere riconosciuti come persone interessanti e di valore. Nei bambini questo istinto è ancora più sviluppato, perché la loro personalità è in fase di sviluppo: ricevere la giusta considerazione da parte degli adulti li aiuta a consolidare la propria autostima. Tuttavia, nelle […]

Leggi tutto

Senso di colpa: da dove e perché nasce?

In alcune persone è più sviluppato, in altre meno, resta il fatto che il senso di colpa è uno dei sentimenti più comuni che capita di provare nella vita. Può nascere per vari motivi e assumere diverse sfumature, ma in generale si può definire come una mancanza di stima nei propri confronti, accompagnata da un […]

Leggi tutto

Cyberbullismo: come riconoscerlo e aiutare i ragazzi a difendersi

In pochi anni il cyberbullismo è diventato un problema diffuso e preoccupante per quanto riguarda i giovani: il 25% dei ragazzi italiani ne è vittima. Detto anche cybermobbing, si manifesta con modalità simili a quelle del bullismo tradizionale, ovvero con una serie di azioni discriminatorie nei confronti di una persona da parte di un singolo […]

Leggi tutto