L’arte dei cocci rotti: la crisi di coppia come opportunità

La relazione a due è uno dei sistemi più complessi che esista: riguarda un patto tra due individui che evolve continuamente nel tempo. Talvolta l’accordo tra i due partner può diventare problematico e mettere in discussione ruoli e aspettative reciproche. Tanti possono essere i motivi per il conflitto di coppia: la mancanza di dialogo e attenzione, un tradimento, l’interferenza di altri componenti della famiglia, la concomitanza di problemi personali o lavorativi. Alcune volte il disaccordo si risolve in un semplice litigio, altre volte può essere origine di una vera e propria crisi, che protrae malumori e dissapori a lungo, incidendo sul benessere della coppia. Tuttavia, contrariamente a quanto si può pensare, la crisi non è sempre e solo una circostanza negativa: spesso può essere un’opportunità. Per capirne il motivo, partiamo dall’analizzare cosa sia la crisi.
Cos’è e come nasce la situazione di crisi
Una delle parole che sentiamo di più nel mondo contemporaneo è “crisi”: dalla situazione economica a quella lavorativa, da quella culturale a quella religiosa, sembra che viviamo costantemente circondati da situazioni problematiche.
Una di queste riguarda il rapporto di coppia, non a caso il numero di divorzi e separazioni, anche nelle coppie di lungo periodo, è in continuo aumento. Il fatto è che ogni relazione a due contiene un accordo, in gran parte implicito, tra i partner, che può passare da estremamente solido a totalmente fragile, anche in breve tempo.
La perdita del lavoro, la nascita di un figlio, un trasferimento improvviso, la difficoltà a comunicare un problema personale, il protrarsi di un periodo particolarmente stressante, sono solo alcuni esempi dei fattori che possono mettere in crisi la coppia.
L’allontanamento tra i partner, emotivo e fisico, provoca la chiusura in se stessi e la difficoltà a comunicare all’esterno il proprio malessere. In altri casi si nega il problema, fingendo a sé e all’altro che vada tutto bene, anche se in realtà ci sono delle difficoltà di cui sarebbe utile parlare.
La crisi nelle diverse culture
Il nostro concetto negativo di crisi deriva da un preconcetto culturale. In molte altre società è infatti percepita in modo del tutto diverso: il termine stesso “crisi” deriva dal greco “krisis” e non significa problema, ma scelta, decisione. Secondo l’arte giapponese del kintsugi, ad esempio, quando un oggetto di rompe non va buttato, ma ricostruito, utilizzando l’oro per saldare i frammenti. Si dà così una seconda vita a un oggetto, che diventa unico e irripetibile. Esso trae la sua bellezza dalle fratture che lo attraversano e che l’oro ha reso preziose. La filosofia che sta dietro a questa pratica ritiene che da una ferita possa nascere una forma ancora maggiore di perfezione. Allo stesso modo, la crisi di coppia può non essere vista come situazione irrimediabile, come una ferita irreparabile che porta necessariamente alla rottura del rapporto. Si può pensare di considerarla invece come opportunità per soffermarsi a riflettere e ricostruire poi la relazione su basi più solide, magari ancora più positive che in precedenza.
Quando serve il supporto dello psicoterapeuta
Per alcune coppie che trovano difficile superare il momento di difficoltà, può essere utile il supporto esterno di uno psicoterapeuta, che aiuti ad analizzare la situazione da una prospettiva differente, riflettendo anche sugli elementi che, in passato, hanno reso i due individui una coppia. In alcuni casi, questi valori non possono essere recuperati e si arriva a una separazione, ma analizzare la crisi è stato comunque utile a non perpetuare una situazione di infelicità e per evitare di coltivare inutili rancori o sensi di colpa nel momento in cui ci si lascia.
Quando invece questi valori possono essere ripresi e ci sono le basi e la volontà di ricostruire il rapporto, la crisi si rivela un’opportunità a tutti gli effetti, per ristabilire gli equilibri e una nuova direzione di coppia, rigenerando la voglia e l’entusiasmo di percorrere insieme un altro tratto di vita.