Giochi relazionali: tra dinamiche di coppia e sessualità

Casa di Erika, 19 giugno 2020
Già da qualche tempo mia sorella Erika ha dei problemi con Giulio, suo marito. Litigano spesso e oggi mi ha raccontato che hanno dei problemi anche con il sesso. Giulio è uno di quegli uomini che non fa complimenti, non è romantico, ma è il suo modo di fare e in realtà credo che a mia sorella piaccia la sfida di doverlo sempre conquistare. Solo che almeno prima lui le si avvicinava, la cercava fisicamente. Nell’ultimo anno invece è sempre lei a doverlo cercare e sembra quasi che lui faccia l’amore con lei solo per dovere. Cosa le devo consigliare?
Andrea oggi ci introduce nelle dinamiche di coppia e dei giochi relazionali che le caratterizzano cioè le modalità di interazione e comunicazione che tendono a ripetersi nella relazione tra due partner e che ne caratterizzano il legame.
Nel corso del tempo i giochi relazionali possono mutare creando delle difficoltà: per questo è fondamentale mantenere sempre attivo il dialogo su quello che succede a livello personale, esplicitare il proprio malessere, i propri vissuti, la propria insoddisfazione. Riconoscere che atteggiamenti e comportamenti del partner, magari ritenuti affascinanti all’inizio della relazione, possono non appagarci più.
Spesso questo non è facile perché ognuno può avere delle remore, paure, essere in difficoltà a dare un nome a ciò che sta vivendo. A livello di coppia, si può avere timore che il proprio partner, magari a lungo corteggiato, desiderato, non ci voglia più, ci lasci, che a causa nostra si possa rompere quell’equilibrio, talvolta anche faticosamente costruito, ma che per ragioni differenti deve essere preservato, anche se non più fonte di benessere.
Lo stesso vale sul piano della sessualità.
Anche in questo caso possono esserci cambiamenti fisiologici, necessità e desideri differenti e il proprio partner può non accorgersene, non rendersene immediatamente conto. Per questo è importante parlarne. In una relazione di coppia il non sentirsi amati, desiderati, “cercati” intimamente e fisicamente va ad incidere sulla percezione di sé e sull’autostima personale. Il rischio per le persone, specialmente per quelle insicure, con scarsa considerazione di se stesse , è quello di avvallare la sensazione di non valere, di non essere degne, di non meritare, alimentando un circolo vizioso altamente nocivo sia a livello individuale che di coppia.
Quando si è immersi nella relazione può essere difficile rendersi conto di questi meccanismi.
Di solito i partner se ne accorgono quando diventano più frequenti alcuni campanelli d’allarme: il malessere individuale, l’ aumento dei litigi o di contro dei silenzi, l’indifferenza, l’allontanamento fisico ed emotivo. Per evitare il logorio è dunque importante dare ascolto e voce a questi segnali, sia per il benessere personale che per quello di coppia.