Archivio della categoria

psicoterapia

Holiday Blues: superare la tristezza durante le Feste

Le festività natalizie coincidono di norma con un momento di felicità e allegria. Si ha più tempo libero da dedicare a se stessi e ai familiari, per riposarsi, viaggiare e condividere momenti piacevoli con i propri affetti. Ma non per tutti è così: alcune persone avvertono proprio in questi giorni un forte senso di tristezza […]

Leggi tutto

Psicologia dell’allattamento: quanto conta nella relazione mamma-bimbo?

L’articolo di oggi prende spunto da una conversazione, quasi fortuita, tra due neomamme: Gianna, mamma 32 enne di Achille, 10 mesi e Nora, 30 anni, mamma di Mattia, 2 mesi e mezzo. Entrambe primo figlio, Gianna, pur avendo svezzato Achille lo allatta al seno a richiesta, mentre Nora dopo il primo mese ha deciso di […]

Leggi tutto

Separazione: gestirla positivamente, tra diritti e doveri

In Italia negli ultimi anni sta aumentando il numero di matrimoni, ma in parallelo cresce anche quello delle separazioni. Secondo i dati ISTAT, il loro numero supera nel nostro Paese i 90.000 casi all’anno mentre i divorzi riguardano oltre 80.000 coppie. L’incremento è diventato ancor più rilevante dal 2015 (57% in più rispetto all’anno precedente), […]

Leggi tutto

I No aiutano a crescere i bambini… e i genitori

Nella relazione tra genitori e figli, l’esperienza del No ha un doppio aspetto, due facce distinte ma complementari: da un lato c’è il No dei bambini, che si sviluppa in una particolare fase dell’infanzia e metterà alla prova da quel momento in poi, anche se in in forme diverse, la pazienza dei genitori per tutto […]

Leggi tutto

Nonni, vi voglio bene! Vivere positivamente un ruolo che cambia

Complicità, tenerezza, soddisfazioni, ma anche responsabilità, dubbi e contrasti: essere nonni oggi è complesso, molto di più rispetto al passato. Un tempo questo ruolo coincideva con quello del nonno patriarca, un custode di esperienza e saggezza percepito spesso come figura distante, che di norma non si occupava dei nipoti, né giocava o si relazionava alla […]

Leggi tutto

L’arte dei cocci rotti: la crisi di coppia come opportunità

La relazione a due è uno dei sistemi più complessi che esista: riguarda un patto tra due individui che evolve continuamente nel tempo. Talvolta l’accordo tra i due partner può diventare problematico e mettere in discussione ruoli e aspettative reciproche. Tanti possono essere i motivi per il conflitto di coppia: la mancanza di dialogo e […]

Leggi tutto

Un rientro a scuola da 10 e lode: viverlo bene come studenti e genitori

Il mese di settembre coincide con il rientro a scuola. Un momento che porta con sé tante emozioni diverse, coinvolgendo bambini, ragazzi e le loro famiglie. Dopo la pausa estiva, ricominciare il percorso scolastico infatti non è semplice, né per i piccoli né per i grandi che li accompagnano in questa avventura. Da parte degli […]

Leggi tutto

Adolescenti e timidezza: problema o risorsa?

Martina ha 16 anni e non ne vuole sapere di andare in discoteca. Mentre le sue coetanee non vedono l’ora di passare del tempo fuori casa, conoscere gente nuova e partecipare alle feste, lei esce raramente, al massimo per una pizza con le amiche del cuore. Comportamenti di questo genere possono destare preoccupazione nei genitori, […]

Leggi tutto

Non ci vedo più dalla rabbia: imparare a gestirla per vivere meglio

Essere arrabbiati è una reazione naturale. Accade quando si percepisce che i propri diritti vengono calpestati, quando non ci si sente apprezzati dagli altri oppure si è feriti e non si vuole sembrare troppo vulnerabili. Ma si può essere arrabbiati anche con se stessi, perché non si riesce a realizzare qualcosa che si desidera, per […]

Leggi tutto