Archivio della categoria

psicoterapia infantile

Babbo Natale esiste? Cosa rispondere ai bambini

Con l’arrivo di dicembre, i bambini più piccoli iniziano a pensare alla letterina da scrivere a Babbo Natale e a chiedere agli adulti di ripetere loro la favola legata a questo personaggio. Di conseguenza i genitori possono trovarsi costretti ad affrontare sentimenti contrastanti. Da un lato sono felici di contribuire alla trasmissione di una storia […]

Leggi tutto

I No aiutano a crescere i bambini… e i genitori

Nella relazione tra genitori e figli, l’esperienza del No ha un doppio aspetto, due facce distinte ma complementari: da un lato c’è il No dei bambini, che si sviluppa in una particolare fase dell’infanzia e metterà alla prova da quel momento in poi, anche se in in forme diverse, la pazienza dei genitori per tutto […]

Leggi tutto

Nonni, vi voglio bene! Vivere positivamente un ruolo che cambia

Complicità, tenerezza, soddisfazioni, ma anche responsabilità, dubbi e contrasti: essere nonni oggi è complesso, molto di più rispetto al passato. Un tempo questo ruolo coincideva con quello del nonno patriarca, un custode di esperienza e saggezza percepito spesso come figura distante, che di norma non si occupava dei nipoti, né giocava o si relazionava alla […]

Leggi tutto

Un rientro a scuola da 10 e lode: viverlo bene come studenti e genitori

Il mese di settembre coincide con il rientro a scuola. Un momento che porta con sé tante emozioni diverse, coinvolgendo bambini, ragazzi e le loro famiglie. Dopo la pausa estiva, ricominciare il percorso scolastico infatti non è semplice, né per i piccoli né per i grandi che li accompagnano in questa avventura. Da parte degli […]

Leggi tutto

Quando nasce un fratellino, tra piccole gelosie e cambiamenti

L’arrivo di un bambino rappresenta un momento di trasformazione all’interno della famiglia, che comporta grandi cambiamenti per tutti, ancor più se ci sono già uno o più figli. Grazie alla nascita del nuovo fratellino, i figli maggiori avranno infatti l’opportunità di sperimentare situazioni di condivisione, collaborazione e responsabilità, che saranno molto importanti nella loro crescita. […]

Leggi tutto

Non ci vedo più dalla rabbia: imparare a gestirla per vivere meglio

Essere arrabbiati è una reazione naturale. Accade quando si percepisce che i propri diritti vengono calpestati, quando non ci si sente apprezzati dagli altri oppure si è feriti e non si vuole sembrare troppo vulnerabili. Ma si può essere arrabbiati anche con se stessi, perché non si riesce a realizzare qualcosa che si desidera, per […]

Leggi tutto

La depressione post partum: perché le neomamme a volte sono infelici

La nascita di un bambino è considerata nell’immaginario collettivo un lieto evento, che riempie la famiglia di gioia e la circonda dei sentimenti positivi di parenti e amici. Dopo nove mesi di attesa, tutti si aspettano che la mamma sia la prima ad essere felice del suo nuovo ruolo. Eppure capita a moltissime madri di […]

Leggi tutto

Autostima: perché è importante svilupparla da piccoli

L’autostima è il valore che diamo a noi stessi. È la consapevolezza di avere risorse e capacità, di essere in grado di affrontare le situazioni della vita, anche quelle più difficoltose. Riguarda quindi sia l’essere che l’agire della persona ed è un elemento molto importante nel nostro equilibrio emotivo e relazionale. Quando e come si […]

Leggi tutto

Guarda cosa ho fatto! Ovvero il bisogno di attenzione nei bambini

Tutti noi ricerchiamo l’attenzione altrui. Fa parte della natura umana, del desiderio di essere riconosciuti come persone interessanti e di valore. Nei bambini questo istinto è ancora più sviluppato, perché la loro personalità è in fase di sviluppo: ricevere la giusta considerazione da parte degli adulti li aiuta a consolidare la propria autostima. Tuttavia, nelle […]

Leggi tutto

Gemelli in arrivo: genitori pronti… il doppio

Se vi è capitato di notare in giro sempre più genitori con un doppio passeggino o di avere tra i vostri conoscenti almeno una futura mamma in attesa di due gemelli, sappiate che non è un semplice caso. I parti gemellari sono diventati più frequenti negli ultimi anni: il fenomeno è stato anche analizzato da […]

Leggi tutto