Archivio della categoria

psicoterapia famigliare

Holiday Blues: superare la tristezza durante le Feste

Le festività natalizie coincidono di norma con un momento di felicità e allegria. Si ha più tempo libero da dedicare a se stessi e ai familiari, per riposarsi, viaggiare e condividere momenti piacevoli con i propri affetti. Ma non per tutti è così: alcune persone avvertono proprio in questi giorni un forte senso di tristezza […]

Leggi tutto

Babbo Natale esiste? Cosa rispondere ai bambini

Con l’arrivo di dicembre, i bambini più piccoli iniziano a pensare alla letterina da scrivere a Babbo Natale e a chiedere agli adulti di ripetere loro la favola legata a questo personaggio. Di conseguenza i genitori possono trovarsi costretti ad affrontare sentimenti contrastanti. Da un lato sono felici di contribuire alla trasmissione di una storia […]

Leggi tutto

Psicologia dell’allattamento: quanto conta nella relazione mamma-bimbo?

L’articolo di oggi prende spunto da una conversazione, quasi fortuita, tra due neomamme: Gianna, mamma 32 enne di Achille, 10 mesi e Nora, 30 anni, mamma di Mattia, 2 mesi e mezzo. Entrambe primo figlio, Gianna, pur avendo svezzato Achille lo allatta al seno a richiesta, mentre Nora dopo il primo mese ha deciso di […]

Leggi tutto

Separazione: gestirla positivamente, tra diritti e doveri

In Italia negli ultimi anni sta aumentando il numero di matrimoni, ma in parallelo cresce anche quello delle separazioni. Secondo i dati ISTAT, il loro numero supera nel nostro Paese i 90.000 casi all’anno mentre i divorzi riguardano oltre 80.000 coppie. L’incremento è diventato ancor più rilevante dal 2015 (57% in più rispetto all’anno precedente), […]

Leggi tutto

Nonni, vi voglio bene! Vivere positivamente un ruolo che cambia

Complicità, tenerezza, soddisfazioni, ma anche responsabilità, dubbi e contrasti: essere nonni oggi è complesso, molto di più rispetto al passato. Un tempo questo ruolo coincideva con quello del nonno patriarca, un custode di esperienza e saggezza percepito spesso come figura distante, che di norma non si occupava dei nipoti, né giocava o si relazionava alla […]

Leggi tutto

Un rientro a scuola da 10 e lode: viverlo bene come studenti e genitori

Il mese di settembre coincide con il rientro a scuola. Un momento che porta con sé tante emozioni diverse, coinvolgendo bambini, ragazzi e le loro famiglie. Dopo la pausa estiva, ricominciare il percorso scolastico infatti non è semplice, né per i piccoli né per i grandi che li accompagnano in questa avventura. Da parte degli […]

Leggi tutto

Quando nasce un fratellino, tra piccole gelosie e cambiamenti

L’arrivo di un bambino rappresenta un momento di trasformazione all’interno della famiglia, che comporta grandi cambiamenti per tutti, ancor più se ci sono già uno o più figli. Grazie alla nascita del nuovo fratellino, i figli maggiori avranno infatti l’opportunità di sperimentare situazioni di condivisione, collaborazione e responsabilità, che saranno molto importanti nella loro crescita. […]

Leggi tutto

La depressione post partum: perché le neomamme a volte sono infelici

La nascita di un bambino è considerata nell’immaginario collettivo un lieto evento, che riempie la famiglia di gioia e la circonda dei sentimenti positivi di parenti e amici. Dopo nove mesi di attesa, tutti si aspettano che la mamma sia la prima ad essere felice del suo nuovo ruolo. Eppure capita a moltissime madri di […]

Leggi tutto

Festa della mamma: da quella di pancia a quella di cuore

La seconda domenica di maggio si festeggia la Festa della Mamma. Un’occasione per ricordare l’importanza di questa figura all’interno del nucleo famigliare, ma anche per osservare come questo ruolo sia diventato incredibilmente più complesso nel corso degli ultimi anni. Il fatto è che il concetto stesso di famiglia è cambiato, arricchendosi di nuove forme, da […]

Leggi tutto